Protesi | Studio Dentistico Olgiate Comasco

Scegli quella più adatta a te

La protesi è quel ramo dell’odontoiatria che si occupa di riabilitare e mantenere la funzione e l’estetica del paziente attraverso il restauro dei denti naturali e/o la sostituzione degli elementi mancanti.

Il clinico, deve capire le esigenze del paziente è una volta formulata una corretta diagnosi, proporre uno più piani di trattamento, al fine di trovare insieme al paziente quello che lo soddisfa maggiormente.

Dispositivi non rimovibili

Come dice il nome sono manufatti che non si possono rimuovere. Quando la patologia ha coinvolto in modo rilevante un elemento dentario al punto che non si può ripristinare in modo conservativo (otturazioni), dobbiamo ricorrere alle corone, che sono manufatti creati dall odontotecnico e che prevedono di ridurre il dente mantenendo ove possibile la vitalità. Quando mancano uno o più denti, si può eseguire un ponte che prevede l’utilizzo degli elementi dentari adiacenti al dente o denti mancanti come pilastri, così da permettere di riabilitare la zona edentula.

Oggi, quando le condizioni anatomiche lo permettono si tende a risolvere le situazioni in cui mancano uno o più denti con la metodica degli impianti che ha il vantaggio di permetterci di evitare il sacrificio di dover asportare tessuto dentale sano dei denti adiacenti. Anche con la tecnica impiantare, possiamo riabilitare sia la sostituzione di un singolo elemento, sia la mancanza di più denti facendo dei ponti su impianti.

 

Dispositivi rimovibili

Sono soluzioni protesiche che il paziente può rimuovere. Possono essere o protesi totali con cui si riabilitano quei casi in cui il paziente ha perso tutti gli elementi dentari, o protesi parziali scheletrate che sono invece protesi parziali che sfruttano i denti rimanenti per ancorarsi tramite ganci e dare stabilità. Quando non ci sono più elementi dentari un alternativa è rappresentata dal posizionamento di due impianti (delle “vite nell’osso”) che possono fungere da pilastri per ancorare delle protesi, sempre mobili, ma con una stabilità aumentata e quindi una funzione e un confort migliore.

 

Riabilitazione mini invasiva

Patologie come il bruxismo, il reflusso gastroesofageo e disordini alimentari come bulimia o anoressia, creano lesioni irreversibili a smalto e dentina. Oggi con i nuovi materiali in ambito odontotecnico, possiamo riabilitare questi pazienti con una tecnica mininvasiva che prevede di preparare gli elementi dentari senza anestesia perché gli spessori che si fanno ad asportare sono ridotti e ci danno la possibilità di mantenere vivi i denti.