Il sorriso è sinonimo di salute, benessere e status sociale.

Lo sbiancamento dei denti rende importante un bel sorriso. Oltre alla dentatura armoniosa e alla salute delle gengive, l’ideale di bellezza del nostro sorriso è sicuramente associato al bianco dei nostri denti.

QUANDO RICORRERE AL TRATTAMENTO SBIANCANTE?

Purtroppo, con il tempo, i denti assumono discromie che possono manifestarsi nel corso della vita a causa dei pigmenti derivanti dal cibo, bevande, collutori e fumo, alterandone la luminosità e facendoli apparire più gialli.

Lo sbiancamento denti è un trattamento odontoiatrico estetico che consente non solo di riportare un colore più naturale dei denti, ma anche di renderli più bianchi e splendenti migliorando di conseguenza il sorriso.

La US Food and Drug Administration (FDA) distingue fra:

  • Tooth Whitening (smacchiamento dei denti): trattamento che ripristina il colore naturale del dente rimuovendo le macchie sulla superficie dei denti per mezzo di agenti pulenti e lucidanti.
  • Dental Bleaching (sbiancamento dentale): trattamento in grado di sbiancare i denti al di là del loro colore naturale, rimuovendo pigmenti e decolorazioni nella struttura dentale per mezzo di radicali dell’ossigeno.

I due termini sono spesso usati come sinonimi, anche se in realtà non si tratta del medesimo trattamento.

COME FUNZIONA?

Lo sbiancamento dentale funziona grazie alla liberazione di ossigeno presente all’interno dei prodotti sbiancanti nel momento in cui vengono posti a contatto con i denti. Queste molecole di ossigeno assorbite dai tessuti duri del dente, vanno a disgregare le molecole responsabili dell’alterazione cromatica.

La letteratura scientifica dimostra che l’unico principio efficace nel neutralizzare tali pigmenti è appunto l’ossigeno rilasciato dai trattamenti sbiancanti professionali, non sono sufficienti dentifrici e altri prodotti cosidetti smacchianti. Tuttavia, tale procedura non ha effetto se è presente sul dente accumulo di placca e/o tartaro: pertanto queste alterazioni devono essere rimosse prima della seduta sbiancante.

È importante sottolineare che lo sbiancamento dentale agisce soltanto sui denti naturali, mentre non agisce su corone protesiche, otturazioni o altro materiale da restauro presente nel cavo orale.

 A CHI RIVOLGERSI?

Lo sbiancamento può essere effettuato in studio professionale dal dentista o dall’igienista dentale, oppure, come nel caso dello sbiancamento domiciliare, dal paziente stesso durante le ore notturne.

QUALI SONO LE TIPOLOGIE DI SBIANCAMENTO?

  • SBIANCAMENTO PROFESSIONALE IN STUDIO CON LUCE LED 0 LASER

Quando si parla di sbiancamento professionale, ci si riferisce al cosiddetto bleaching, ossia allo sbiancamento effettuato alla poltrona mediante l’uso di agenti chimici sbiancanti ad alta concentrazione che possono essere attivati o meno da eventuali sorgenti luminose.

Per intensificare l’effetto sbiancante e ridurre i tempi di applicazione del trattamento alla poltrona, lo studio si avvale della tecnica foto-attivante tramite l’uso di lampade speciali a luce LED o del LASER. Entrambi utilizzano l’energia luminosa (fotoni) per accelerare la scissione del perossido d’idrogeno in ossigeno. L’energia luminosa non sviluppa calore evitando così la disidratazione del dente e la conseguente sensibilità post trattamento sbiancante denti.

  • SBIANCAMENTO CLICK post igiene orale professionale

Rapido, efficace ed economico. È il punto di partenza ideale, pensato per consentire a tutti di sperimentare in modo veloce e conveniente l’esperienza di un sorriso più bianco e luminoso. Il trattamento alla poltrona dura 10 minuti e viene effettuato subito dopo la seduta di igiene dentale. Ideale per testare l’efficacia di uno sbiancamento e per mostrare un sorriso più brillante in occasioni di imminenti eventi.

  • SBIANCAMENTO DENTALE DOMICILIARE

Lo sbiancamento dentale domiciliare prevede l’utilizzo di due mascherine personalizzate (superiore e inferiore)  abbinate a siringhe di gel a bassa concentrazione di principio sbiancante, da usare durante la notte.

I risultati ottenuti con gli sbiancamenti professionali in studio o con quelli domiciliari possono essere rinforzati e mantenuti utilizzando successivamente prodotti specifici.

POSSONO ESSERCI EFFETTI INDESIDERATI?

L’unico possibile effetto indesiderato è la sensibilità dentale nelle ore seguenti al trattamento. Sono poco prevedibili, ma in ogni caso sono controllabili con prodotti topici specifici. Completamente reversibili nel giro di 48/72 ore.